Orvieto Attrazioni turistiche -
Pozzo della Cava di Orvieto
Il Pozzo della Cava e la sue Grotte
un suggestivo percorso sotterraneo nel quartiere medievale di Orvieto, attraverso grotte ricche di ritrovamenti archeologici recentemente riportati alla luce dopo secoli di silenzio
Il Pozzo della Cava: un enorme foro nel tufo di 36 metri di profondit�, scavato dagli Etruschi per attingere acqua sorgiva ed ampliato per ordine di Papa Clemente VII tra il 1527 e il 1530 con lo scopo di rifornire la citt� in caso di assedio; venne chiuso al pubblico nel 1646, quando, in seguito ad una rissa, vi furono gettati cinque ufficiali francesi
La Fornace: gli ambienti di lavoro ed il forno di un laboratorio medievale di ceramica, con numerosi scarti di fabbricazione in maiolica ed alcuni utensili originali
I Butti: piccoli pozzi medievali usati per gettare rifiuti dalle abitazioni, divenendo nel tempo vere e proprie miniere di reperti antichi
La Tomba: il giaciglio di una tomba etrusca, riadattato nel medioevo per costruire un follone, ossia uno strumento per lavorare i tessuti
La Cisterna: uno scavo etrusco per la raccolta dell'acqua piovana dai tetti delle abitazioni, con il tipico intonaco a 'cocciopesto'
La Cantina: un locale sotterraneo scavato durante il medioevo per produrre e conservare il famoso vino di Orvieto
La Muffola: i resti di una piccola fornace per il 'terzo fuoco' dei preziosi lustri rinascimentali; si tratta dell'unico ritrovamento di questo genere in Umbria
Il Pilastro di Tufo: uno dei grandi piloni delle fondamenta della torre medievale di uno dei figli di Simone Filippeschi
La Necropoli Rupestre: i resti di alcune sepolture etrusche arcaiche riportate alla luce nel corso del 2002
La Cava: una enorme grotta etrusca trasformata nell'800 in una cava di tufo
Il Pozzo Numero 2: un altro Pozzo della Cava, pi� piccolo e senz'acqua, il cui uso � avvolto nel mistero
Il Cunicolo: una classica canalizzazione etrusca scavata nel tufo della rupe
Negozi e Servizi Annessi
La Bottega del Buon Vino Bar-Enoteca con vini, liquori e specialit� gastronomiche locali, con una intera linea di prodotti esclusivi con il marchio "Pozzo della Cava"; oltre agli spuntini e alle degustazioni � attivo -soltanto a pranzo- un servizio pasto alla carta
Le Arti Minori Artigianato orvietano, ceramiche d'arte eseguite appositamente per il Pozzo della Cava; da segnalare le riproduzioni dei reperti in ceramica medievale e rinascimentale rinvenuti nelle grotte
Angolo Bookshop con guide e monografie sulla citt� di Orvieto e sull'Umbria
Cortile interno a disposizione dei visitatori, con servizio bar e ristorazione nei mesi estivi
Possibilit� di visita
Senza Guida (solo ingresso): per la visita al pozzo e alle grotte non � richiesta la presenza di accompagnatori, rispettando i locali tutte le norme di sicurezza. Ogni punto di interesse storico e archeologico � segnalato con didascalie multilingua [Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo]
Visite Guidate in Italiano, Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo:
Il Pozzo della Cava e le sue Grotte
Pozzo della Cava + Mostra di Ceramiche
Visite Tematiche: E' possibile confezionare visite su misura, tematiche, con dimostrazioni pratiche o brevi laboratori didattici, di durata variabile; ecco alcuni esempi:
Orvieto e la ricerca dell'acqua dagli Etruschi al Rinascimento
La civilt� Etrusca e il sottosuolo
La ceramica medievale
Le grotte, il vino, la ceramica
Laboratori Didattici & Stages e Mini-Corsi
Degustazioni e Laboratori Enogastronomici
Il vero cavallo di battaglia della struttura restano comunque le visite con degustazione finale [possibile anche all'aperto nei mesi estivi].
Servizi aggiuntivi e Intrattenimenti
Dimostrazioni pratiche di eno-gastronomia, artigianato e restauro, Servizio Sommelier, Servizio Ristorazione e Banchetti Medievali, Musici Medievali, Danzatrici Medievali, Giullare, Servizio in Costume Medievale, Concerti d'Archi e Musica da Camera, Complementi per educational tours e incentives.
INFORMAZIONI :
Pozzo della Cava
via della Cava, 28 - 05018 ORVIETO
tel. 0763/342373 fax 0763/341029
e-mail info@pozzodellacava.it
|