Orvieto Online (www.orvietoonline.com)

Orvieto Informazioni generali - Orvieto Accessibile




Arricchire il proprio bagaglio culturale ed esperienziale � sicuramente uno dei modi per manifestare la libert� individuale. Questo percorso originale si propone a chi deve considerare la propria vita in termini diversi e pu� diventare un aiuto organizzativo per avere maggiore possibilit� di autonomia nel superamento delle barriere architettoniche, in maniera meno complicata o faticosa.

Un contributo alle persone diversamente abili per ridurre la presenza dell�handicap stesso, vuole essere il percorso, che si svolge all�interno dell�antica citt� orvietana e nel territorio circostante.



Ad Orvieto � possibile scegliere una vacanza, calzata a misura di disabile, grazie anche alla struttura ricettiva Fattoria La Goccia situata a 350 di altezza a circa 3 kilometri da Orvieto. Cinque ettari di terra biologica che ospita ulivi, un vasto e variegato frutteto, un orto, un percorso aromatico e un maneggio. Un piccolo borgo finalmente senza barriere architettoniche immerso nelle verdi colline umbre.
Nella fattoria si pu� imparare a rilassarsi ascoltando la natura, illuminare la notte con un fal�, osservare, annusare le erbe aromatiche e i fiori del giardino dei semplici, gustare i sapori del frutteto. Cos� come � possibile imparare a giocare e a comunicare con gli animali da cortile o con le mucche e i cavalli. La fattoria propone soggiorni estivi, fine settimana, giornate a tema, stages, vacanze mirate con valenza terapeutica.


Di seguito si propongono suggerimenti utili per evitare gli ostacoli-barriere architettoniche presenti nella cittadina di Orvieto, sia per le persone con difficolt� motorie che sensoriali, per visitare i luoghi pi� importanti della citt�, aperti al turismo accessibile tutti raggiungibili da piazza Duomo.

Percorso Accessibile all'interno della citt� di Orvieto

Duomo di Orvieto Accessibile
Il Duomo di Orvieto, tra le pi� significative creazioni dell�architettura gotica italiana, � accessibile all'interno, grazie alla presenza di pedane mobili, ed ha una barriera architettonica all'ingresso (scalino) facilmente superabile.

Ingresso:
Arrivati in piazza Duomo si pu� accedere attraverso una passerella (gradino di 3-4 cm.) alla porta laterale di sinistra.
All'interno del Duomo:
Pedana dal piano del Duomo al transetto; � possibile usufruire di una pedana mobile per accedere alle due Cappelle.

Orari:
Novembre/Febbraio 7.30 - 12.45 /14.30 - 17.15
Marzo e Ottobre 7.30 - 12.45 /14.30 - 18.15
Aprile/Settembre 7.30 - 12.45/14.30 - 19.15

Informazioni:
Piazza Duomo - Sacrestia Tel. 0763.341167
Opera del Duomo - Piazza Duomo, 26 - Tel. 0763.342477 - Fax 0763.340336, e-mail: opsm@opsm.it.

Cripta del Duomo
Accessibile attraverso pedana mobile (possibilit� di chiamare un addetto attraverso un pulsante rosso posto in maniera visibile vicino alla pedana).
Orario: Tutti i giorni feriali 10.00 - 12.00
Ingresso: libero.

Cappella di San Brizio - Affreschi di Luca Signorelli e di Beato Angelico
La Cappella di San Brizio, o Cappella Nuova, � considerata una delle testimonianze pi� rappresentative della pittura rinascimentale italiana.

E' possibile usufruire di una pedana mobile per accedere; bisogna prima avvertire al tel./fax 0763.341167, e-mail parrocchiadelduomo@katamail.com, per assicurarsi che non vi siano altri gruppi programmati.

Ingresso unico � Cappella San Brizio, Museo dell�Opera del Duomo, ex Chiesa S. Agostino: � 5,00 ridotto � 4,00 (studenti 7/18 anni e gruppi oltre 15 persone � gratuito bambini fino a 6 anni, disabili) � Visite guidate tutti i giorni.
Ingresso per disabili e accompagnatori � gratuito

Orario:
Feriali
Gennaio/Febbraio - Novembre/Dicembre 9.00 - 12.45 14.30 - 17.15
Marzo e Ottobre 9.00 - 12.45 14.30 - 18.15
Aprile/Settembre 9.00 - 12.45 14.30 - 19.15
Domenica e festivi
Ottobre/Giugno 14.30 - 17.45
Luglio/Settembre 14.30 - 18.45

Informazioni:
Biglietteria Piazza Duomo, 23 Tel. e fax 0763.343592 e-mail: dearte@libero.it

NOTA:
Visita turistica non consentita durante le funzioni liturgiche.
Per i gruppi si consiglia di prenotare la visita, limitata a 25 persone per volta.


Museo dell�Opera del Duomo - Accessibile
Accesso (parte destra del Duomo): prima della pedana per disabile (posta all�inizio della scalinata che porta al Museo) � disponibile un bagno accessibile.

Ingresso unico , Museo dell�Opera del Duomo, Cappella San Brizio, ex Chiesa S. Agostino � 5,00 ridotto � 4,00 (studenti 7/18 anni e gruppi oltre 15 persone � gratuito bambini fino a 6 anni, disabili) � Visite guidate tutti i giorni
Ingresso per disabili e accompagnatori � gratuito

Biglietteria Piazza Duomo, 23 Tel. e fax 0763.343592
Novembre/Febbraio (chiuso il marted�) 9.30- 13.00 15.00 -17.00
Marzo e Ottobre (chiuso marted�) 9.30 -13.00 15.00- 18.00
Aprile-Maggio-Giugno Luglio Agosto- Settembre 9.30 - 19.00

Informazioni:
Piazza Duomo- Palazzo Soliano - tel. 0763.343592- 0763.342477

Musei Archeologici �C. Faina� e Civico - Accessibile
La collezione dei Conti Faina costituisce una delle pi� prestigiose raccolte archeologiche italiane � accessibile.

L�accesso � possibile solo con accompagnatore, il quale deve fare il biglietto in piazza dall�ingresso principale in Piazza Duomo 3 scalini (non � disponibile una pedana). Con il biglietto si entra dall�uscita di sicurezza posta a lato del palazzo che si raggiunge attraverso un servizio di accompagnatori disponibile (dalla biglietteria).
L�ingresso porta prima in un giardino poi si arriva da un ascensore che porta ai due piani in cui si svolge la mostra del Museo.
Il Bagno accessibile � presente all�ingresso dell�uscita di sicurezza, dove � segnalato.
Al secondo piano, prima di accedere al piano del museo, ci sono tre scalini poco dopo l�uscita dall�ascensore.

Ingresso:
� 4,50 Ridotto � 3,00 (possessori di biglietti bus e funicolare, anziani, bambini 7/12, gruppi famiglia, gruppi adulti) Ridotto � 1,00 (gruppi scolastici).
Visite guidate con supplemento di � 1,00 (gruppi di almeno 15 persone) anche in orari diversi

Orari:
1� aprile - 30 settembre 9.30 -18.00 visite guidate ore 11.00 e 16.00
1� ottobre - 31 Marzo 10.00 -17.00 visite guidate ore 11.00 e 15.00
LUNEDI� chiuso da novembre a febbraio

Informazioni:
PERCORSO MUSEALE INTERATTIVO PER RAGAZZI
Piazza Duomo, 29 Palazzo Faina
Tel. 0763.341511 Fax 0763.341250 e-mail: fainaorv@tin.it


Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo - Accessibile
Ingresso: dal cancello alla biglietteria si percorrono 50 metri (si pu� arrivare a ridosso della biglietteria solo con un pulmino piccolo).
Bagni accessibili: vicino alla biglietteria, raggiungibili con accompagnatore.
Accanto alla biglietteria c�� la Sala Documentazione raggiungibile attraverso uno scalino.

La necropoli � accessibile fino al piazzale antistante la necropoli (dopo la biglietteria) per un percorso panoramico. Non � consigliabile il proseguo del percorso interno alla necropoli (corridoi molto stretti) o all�interno delle singole tombe.

Biglietto: intero per disabile e accompagnatore.
Ingresso: intero � 3,00, Ridotto � 1,50 (18/25 anni). Gratuito per ragazzi minorenni, anziani e gruppi scolastici
Visite guidate su prenotazione
Biglietto cumulativo necropoli etrusca e museo archeologico � 5,00

Orari:
S.S. 71 al Km. 1.6
Ora legale 8.30 - 19.00
Ora Solare 8.30 - 17.00

Informazioni:tel. 0763.343611

Museo Archeologico Nazionale - Accessibile
Il Museo � posto su un piano.
Ingresso in piazza Duomo: due gradini per raggiungere la biglietteria.
Si arriva al piano di visita del museo attraverso un�altra stanza che si raggiunge dopo aver superato un piano inclinato del pavimento. Per l�accesso a questa seconda stanza c�� bisogno di un accompagnatore della biglietteria.

Bagni accessibili: disponibili all�interno di un cortile (non segnalati), devono essere richiesti agli addetti.
Biglietto: intero per disabile e accompagnatore.
Ingresso � 3,00 Ridotto � 1,50 (18/25 anni) Gratuito per ragazzi minorenni, anziani e gruppi scolastici.

Orari:
Feriale e Festivi 8.30 - 19.30.
Biglietto cumulativo Museo Archeologico e Necropoli Etrusca � 5,00.

Informazioni: Piazza Duomo - Palazzo Papale - Tel. e Fax 0763.341039.

Museo d�Arte Moderna "Emilio Greco" - Accessibile
Accessibile dalla strada adiacente che porta al Museo del Duomo ed al Museo Archeologico. La porta � chiusa si deve avvertire prima all�ingresso principale, dove si trova la biglietteria, raggiungibile via telefono o attraverso un gradino di circa 4-5 cm. in piazza Duomo.

Il Museo � strutturato tutto su di un piano ma con diversi dislivelli (all�interno ci sono pedane e monta-carrozzelle gestibili facilmente dal disabile).

Ingresso: intero � 2,50, Ridotto � 1,50 (gruppi, anziani, bambini, disabili, soci TCI)
Biglietto cumulativo Museo Greco e Pozzo di San Patrizio � 5.50 Ridotto � 4,00
Biglietto di ingresso valido per lo sconto al Pozzo della Cava
Bagni: non presenti (il bagno accessibile si trova in piazza Duomo).
Sconti: disabile e accompagnatore pagano un biglietto ridotto.

Orari:
Gennaio-febbraio-ottobre-novembre-dicembre /solo venerd�,sabato e domenica 10.30 � 16.30
Marzo/solo venerd�,sabato e domenica 10.30 � 17.00
Aprile-Maggio-Giugno-Luglio/dal marted� alla domenica 10.30 � 13.00 15.30 � 17.00
Agosto / dal marted� alla domenica 11.00 - 17.00
Settembre / dal marted� alla domenica 10.30 � 13.00 14.30 - 17.00

Informazioni:
Piazza Duomo - Palazzo Soliano - Tel. 0763.344605, orvieto@sistemamuseo.it

Inoltre nei dintorni sono state scelte alcune mete facilmente raggiungibili ed adatte ad un turismo con ridotta mobilit�, come:

Allerona - Accessibile
Mostra permanente dei Pugnaloni
Palazzo del Dopolavoro Via Roma, 5 Tel. 0763.628312, e-mail comuneallerona@tiscalinet.it.
Visita su prenotazione.
Ingresso libero.

Villa Cahen - giardino all�italiana e parco demaniale - Accessibile
Selva di Meana
Informazioni c/o Comune Tel. 0763.628312.
Visitabile gran parte del giardino con aiuto di un accompagnatore per la presenza del breccino che pu� provocare alcune difficolt� nella mobilit� con sedia a rotelle.
Visita su prenotazione al tel. 0763.628 317.
Ingresso libero.

Alviano - Accessibile
L'Oasi di Alviano � la diciassettesima Oasi WWF Natura Accessibile quindi aperta a persone con disabilit�. Un Sentiero natura di oltre 1.500 metri permette la fruizione di questa oasi alle persone disabili, sia a chi ha problemi motori che ai non vedenti che con speciali accorgimenti possono orientarsi e passeggiare in maniera autonoma con il solo utilizzo del bastone. Scarica l'intera mappa dell'Oasi.

Baschi - Accessibile
Museo Ovoteca - Civitella del Lago
Piazza Mazzini, 9 - tel. 339.2267053
e-mail ovopinto@ovopinto.it
Orari:
Prefestivi 15.00 - 19.00
Festivi 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Feriali aperto da Pasqua al 1� Maggio
su prenotazione in altri periodi
Ingresso � 2,00 Ridotto � 1,50 (gruppi, ragazzi, anziani) gratuito bambini fino a 5 anni.

Castel Viscardo - Accessibile
Museo Multimediale del cotto
Via Cavour (Centro Storico).
Informazioni C/o Comune tel. 0763 361010 (int. 2), fax. 0763 361621, e-mail: castelviscardo.comune@virgilio.it.
Visita su prenotazione.
Ingresso gratuito.

Montecchio - Accessibile
Fraz. Tenaglie � Via del Barracano, 1
numero verde 800961993 - Fax. 0744 951698-
e-mail: montecchio@sistemamuseo.it.

Museo Antiquarium Comunale - Accessibile
Domenica e Festivi met� Marzo/Settembre) 10.30 � 13.00 16.00 - 19.00
Domenica e Festivi (Ottobre-met� Gennaio) 10.30 � 13.00 15.00 - 18.00

Area Archeologica Vallone San Lorenzo - Loc. Copio - Accessibile
Domenica e festivi - Aprile/Agosto � visite guidate alle ore 11.00 e alle ore 17.00 (partenza dal Municipio di Montecchio)
Aperture straordinarie su prenotazione � la Necropoli � visitabile solo su prenotazione.
Ingresso � 1,50 ridotto � 1,00 (ragazzi 7-14 anni, gruppi oltre 15 pax, senior.

San Venanzo - Accessibile
Centro Museale di Vulcanologia
Piazza Roma, 1 - Tel. e Fax 075.875482
e-mail: museovulcano@libero.it
Orari:
Febbraio/Giugno - Settembre/Novembre
Sabato 9.00 - 13.00
Luglio e Agosto Domenica 10.00 � 13.00 15.00 � 18.00
Dicembre e Gennaio
aperto solo su prenotazione
Visite guidate e apertura in altri giorni su prenotazione.
Ingresso � 2,50 Visita guidata per singoli � 3,60; per gruppi � 2,50.


Dove Alloggiare, Orvieto OnLine consiglia:

Agriturismo Fattoria La Goccia Loc. Poggente, 37 - 05019 ORVIETO - Tel. +39 0763.215034 Fax +39 0763.215034 e-mail info@fattorialagoccia.it
L'agriturismo � stato ideato in modo da essere fruibile agli ospiti, le barriere architettoniche, molte in natura, sono state addolcite con attenzione. Il borgo � uno spazio accogliente, le camere distribuite nei casali sono accessibili e luminose; la partecipazione alla vita della fattoria � aperta e proposta in forma organizzata e didattico-esperienziale. La fattoria propone soggiorni estivi, fine settimana, giornate a tema, stages, vacanze mirate con valenza terapeutica. Musicoterapia, ippoterapia, pet-therapy, no-barriere.




SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2004-2022 Tutti i diritti riservati
P.IVA 01675690562
- Orvieto Online © Copyright