Realizzata nel 1888 come accesso più comodo alla città dalla parte EST, la
Funicolare Bracci fu chiamata così dal nome del finanziatore Giuseppe Bracci.
Penetrava all' interno della città attraverso una galleria scavata sotto la Rocca in modo da collegare più rapidamente possibile il
centro di Orvieto alla
stazione ferroviaria.
Per quasi un secolo ha funzionato
ad acqua: le due vetture erano equipaggiate mediante due serbatoi posti nel sottocassa.
Le due vetture partivano contemporaneamente una da
piazza Cahen l'altra dal
piazzale della stazione per incontrarsi a metà percorso.
La funicolare fu chiusa alla fine degli anni settanta, per essere poi
riaperta nel giugno del 1990 interamente riprogettata e ricostruita sul vecchio tracciato.
L'unica differenza: non è più alimentata ad acqua.
INFORMAZIONI:
Dalla
Stazione FS è possibile raggiungere il
centro storico utilizzando il Sistema di Mobilità Alternativa
FUNICOLARE + MINIBUS.
ORARI DELLA FUNICOLARE
Feriali: dalle 7,20 alle 20,30 ogni 10 minuti
Festivi: dalle 8,00 alle 20,30 ogni 15 minuti
Le corse della Funicolare sono
in coincidenza con la
Linea A e la
Linea B dei Minibus per il Centro Storico.
Sulla Funicolare
è possibile trasportare biciclette con le seguenti modalità:
CORSE PROGRAMMATE:
MAX N. 4 BICICLETTE CON MAX 35 PASSEGGERI A BORDO
CORSE STRAORDINARIE (solo ciclisti)
MAX N. 12 BICICLETTE
Gli abbonati al Servizio Urbano di Orvieto possono trasportare gratuitamente una bicicletta al proprio seguito
Per i clienti sprovvisti di abbonamento il costo per il trasporto di una singola bicicletta è di: EURO 0,80