Visitiamo la Cappella Nuova o di S. Brizio:
la Cappella Nuova, con la sua "opulenza figurativa" (J.Riess), costituisce una delle testimonianze pi� rappresentative della pittura rinascimentale italiana.
Edificata tra il 1406 e il 1425 sfruttando le trecentesche strutture di sostegno del transetto, la Cappella si apre sulla testata meridionale della nave trasversa, al posto della vecchia sacrestia e di una delle cappelline semicilindriche della navata laterale (appartenente ai Monaldeschi), facendo pandant con la Cappella del SS.Corporale. Beato Angelico e Luca Signorelli gli artisti che realizzarono il ciclo pittorico.
Durante le celebrazioni delle Funzioni liturgiche all'Altare Maggiore e nella Cappella di San Brizio, non è consentita la visita turistica.
Up |